Crostata di Papaya
INGREDIENTI
per la confettura
1 Kg di polpa di Papaya
2 limoni verdi
150 grammi di zucchero
per la pasta frolla
3-4 uova (4 tuorli o 2 tuorli ed un uovo intero)
150 gr di burro
300 gr di farina
150 gr di zucchero
un cucchiaio di lievito (se piace)
PREPARAZIONE
Confettura
Aprite la papaya, togliete i semi, e sbucciatela. Tagliate la polpa a pezzi molti piccoli. Pelate i limoni, raccogliendo le scorze e tagliatele a listarelle sottili. Mettete la polpa della papaya, le scorze dei limoni, e il succo di un limone in una pentola insieme allo zucchero.
Fate bollire a fuoco medio e senza coperchio per circa 45 minuti, girando il composto di tanto in tanto. A fine cottura aggiungete il succo del secondo limone, mescolate e lasciate raffreddare.
Crostata
Accendete il forno e lasciatelo riscaldare a 180°. Preparate la pasta frolla rigorosamente seguendo la ricetta di nonna Rina (che sarebbe la mia nonna!):
Unire il burro morbido allo zucchero, poi aggiungere le uova e a poco a poco la farina. Impastare a mano, il meno possbile! Poi lasciare riposare 30 minuti in frigorifero!
Foderate una teglia con la pasta frolla, aggingetevi sopra uno strato di marmellata, e rifinite aggiungendo strisce di pasta sopra la marmellata.
Cuocete in forno per 30 minuti, sino a quando la pasta non diventa dorata, poi togliete dal forno e lasciate raffreddare.
INGREDIENTI
per la confettura
1 Kg di polpa di Papaya
2 limoni verdi
150 grammi di zucchero
per la pasta frolla
3-4 uova (4 tuorli o 2 tuorli ed un uovo intero)
150 gr di burro
300 gr di farina
150 gr di zucchero
un cucchiaio di lievito (se piace)
PREPARAZIONE
Confettura
Aprite la papaya, togliete i semi, e sbucciatela. Tagliate la polpa a pezzi molti piccoli. Pelate i limoni, raccogliendo le scorze e tagliatele a listarelle sottili. Mettete la polpa della papaya, le scorze dei limoni, e il succo di un limone in una pentola insieme allo zucchero.
Fate bollire a fuoco medio e senza coperchio per circa 45 minuti, girando il composto di tanto in tanto. A fine cottura aggiungete il succo del secondo limone, mescolate e lasciate raffreddare.
Crostata
Accendete il forno e lasciatelo riscaldare a 180°. Preparate la pasta frolla rigorosamente seguendo la ricetta di nonna Rina (che sarebbe la mia nonna!):
Unire il burro morbido allo zucchero, poi aggiungere le uova e a poco a poco la farina. Impastare a mano, il meno possbile! Poi lasciare riposare 30 minuti in frigorifero!
Foderate una teglia con la pasta frolla, aggingetevi sopra uno strato di marmellata, e rifinite aggiungendo strisce di pasta sopra la marmellata.
Cuocete in forno per 30 minuti, sino a quando la pasta non diventa dorata, poi togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Variante con marmellata amara di limoni verdi
INGREDIENTI
600 grammi di limoni verdi
2 litri d'acqua
600 grammi di zucchero
PREPARAZIONE
Lasciate i limoni verdi in ammollo per qualche ora. Poi lavateli e asciugateli. Pelate le scorze e tagliatele a listarelle sottili. Poi tagliate a meta' i frutti e spremeteli. Eliminate i semi, poi mettete le scorze, il succo, e le meta' di limoni rimasti dopo la spremitura in due litri d'acqua, portare a ebollizione e far cuocere a fuoco medio senza coperchio per circa due ore. Togliete dal fuoco quando il composto si e' ridotto circa a meta', eliminate le mezze bucce di limone e aggiungete lo zucchero. Mescolare bene, poi fate bollire per altri 20 minuti. Il composto apparira' ancora liquido, ma si rassodera' raffreddandosi (per testare la consistenza della marmellata, mettetene una cucchiaiata nel freezer per un paio di minuti).
Per una marmellata piu' dolce, eliminate la parte bianca dalla buccia dei limoni.
INGREDIENTI
600 grammi di limoni verdi
2 litri d'acqua
600 grammi di zucchero
PREPARAZIONE
Lasciate i limoni verdi in ammollo per qualche ora. Poi lavateli e asciugateli. Pelate le scorze e tagliatele a listarelle sottili. Poi tagliate a meta' i frutti e spremeteli. Eliminate i semi, poi mettete le scorze, il succo, e le meta' di limoni rimasti dopo la spremitura in due litri d'acqua, portare a ebollizione e far cuocere a fuoco medio senza coperchio per circa due ore. Togliete dal fuoco quando il composto si e' ridotto circa a meta', eliminate le mezze bucce di limone e aggiungete lo zucchero. Mescolare bene, poi fate bollire per altri 20 minuti. Il composto apparira' ancora liquido, ma si rassodera' raffreddandosi (per testare la consistenza della marmellata, mettetene una cucchiaiata nel freezer per un paio di minuti).
Per una marmellata piu' dolce, eliminate la parte bianca dalla buccia dei limoni.
Nessun commento:
Posta un commento